DIVERTIMENTO A ROMA
Roma fu una città in cui il divertimento fu sempre molto amato. Il popolino non attendeva altro, forse per dimenticare le miserie alle quali era sottoposto.
A cura della Dott.ssa Maria Letizia Bruschi.
Roma fu una città in cui il divertimento fu sempre molto amato. Il popolino non attendeva altro, forse per dimenticare le miserie alle quali era sottoposto.
A cura della Dott.ssa Maria Letizia Bruschi.
Feste popolari, cortei papali, la morte del papa persino, processioni, ogni occasione era buona per cercare un momento di svago, lecito o no che fosse. Oltre alle feste tradizionali, dalle corse dei barberi durante il carnevale, a quelle di Borgo con Alessandro VI, non dimentichiamo la condotta di vita di molti aristocratici, riuniti nei sontuosi palazzi di cortigiane e allietati da concerti o pieces teatrali. Dal ‘600 in poi gli spettacoli teatrali divennero molto di moda e con essi l’istallazione di teatri privati, oppure costruiti appositamente. O ancora, il famoso caso del Mausoleo di Augusto trasformato in arena per le corse dei tori e poi in sala concerti. Ne erano presenti davvero molti, specialmente tra ‘700 e ‘800, nei quali si esibirono famosi cantanti, attori, teatri di marionette, e addirittura le premieres di importanti opere liriche di Verdi, Donizetti e altri .