IL QUATTROCENTO, PITTURA E ALTRE MERAVIGLIE
Le memorie ancora vivissime di una città monumentale che ci restituisce splendidi cicli pittorici.
A cura della Dott.ssa Maria Letizia Bruschi.
Le memorie ancora vivissime di una città monumentale che ci restituisce splendidi cicli pittorici.
A cura della Dott.ssa Maria Letizia Bruschi.
Roma colpisce per l’esuberanza delle sue architetture barocche e cinquecentesche, eppure ancora presenta in molti luoghi, significativi esempi dello stile del Quattrocento. Scuole locali, o apparati pittorici di diretta ascendenza umbra, fiorentina o di altre scuole, ci offrono meravigliosi testimonianze. Alcuni sono oggi scomparsi, ma ebbero una forte influenza nella città, ad esempio la produzione di Melozzo da Forlì, di Mantegna, di Beato Angelico, altri li possiamo ancora oggi ammirare in alcune chiese storiche come Santa Maria del Popolo, in Santa Maria in Ara Coeli, la cappella del Cardinal Bessarione, la splendida produzione del Pinturicchio, di Filippino Lippi. Anche la scultura e l’architettura ci presentano numerosi modelli di quel gusto raffinato che distingueva la produzione del Quattrocento.