Bellissime tombe quattrocentesche completano la visita e altre magnifiche opere, come il ciborio di Arnolfo di Cambio e la statua di Santa Cecilia di Stefano Maderno. Se possibile visiteremo anche la cantoria delle monache con i famosi affreschi di Pietro Cavallini. Continueremo la nostra passeggiata verso Santa Maria in Trastevere, antica basilica legata alla leggenda della miracolosa fonte di olio che qui sorge, rinnovata nel XII secolo da Innocenzo II ritratto nel catino absidale insieme ad una sfavillante Vergine in trono, uno dei più bei mosaici di Roma. La meravigliosa serie di pannelli musivi sottostanti con le storie della Vergine di Pietro Cavallini, capolavoro assoluto della fine del XIII secolo, arricchiscono ancora una decorazione unica nel suo genere. Interessanti cappelle e monumenti funerari termineranno la visita.