STORIE DI COSTUME DALL’ARTE AL CINEMA
A cura di Stefania Svizzeretto
A cura di Stefania Svizzeretto
Carta di Credito, Paypal o Bonifico Bancario intestato a:
Il complesso ed affascinante mondo dell’abbigliamento è un sistema di segni visuali ed un articolato codice semantico che ci permette di ripercorrere le varie fasi della storia dell’uomo attraverso i suoi codici vestimentari. La storia del costume dal mondo classico fino ad oggi, è raccontata attraverso le opere d’arte che lo hanno illustrato garantendone la sopravvivenza storica e l’analisi dei film che hanno rappresentato ogni singola epoca ed immortalato i suoi costumi, reinterpretandoli e rendendoli eterni.
Costume, arte e cinema dunque per un dialogo tra tre grandi linguaggi visuali, tre affascinanti sistemi di segni che si intrecciano e si coniugano per dare la loro interpretazione della storia del mondo e dell’uomo.
Dal mondo Romano al 2000, mode e modi di essere, di apparire, di camuffarsi e di esprimersi. Dalla tunica alla tonaca, dalle gabbiette ai nei, dai corsetti, ai tatuaggi, alla scoperta delle infinite declinazioni dell’abbigliamento, linguaggio ricchissimo e silenzioso.
1 – Cleopatra: la prima Diva. I dettami dell’eleganza, del mistero e del misticismo nel costume dell’Antico Egitto. Film: Cleopatra di Joseph Mankiewicz (1963).
2 – Roma: dal Mondo Romano al Mondo Cristiano. La Trasformazione dell’uomo e del vestire.
– De Reditu di Claudio Bondì (2003) – V sec d.C. Centro Italia.
– La caduta dell’Impero Romano di Anthony Mann (1964).
3 – Dalla Tunica alla Tonaca: da S. Francesco d’Assisi a S. Francesco di Paola. La vestizione del monaco e il significato del costume religioso.
– Francesco di Liliana Cavani (1989) – XII sec. Centro Italia.
– Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli (1972) – XII sec.
– Antonio, Guerriero di Dio di Antonello Belluco (2006) – 1263.
– Francesco di Paola di Fabio Marra (2007) – 1467 Calabria.
4 – Pontormo e Caravaggio: Genio, Arte e Sregolatezza. Vescovi, Nobili e Cortigiane nella Roma Papalina.
– Pontormo, un amore eretico di Giovanni Fago (2004) – XVI sec. Firenze.
– Caravaggio, il Genio ribelle di Angelo Longoni (2007) – XVII sec.
5 – Il costume Elisabettiano. Potere, Ermetismo e Magia nel Costume della Regina Vergine e nelle opere di W. Shakespeare.
– Elisabeth di Shekhar Kapur (1998) – 1558 Inghilterra.
– Elisabeth: the Golden Age di Shekhar Kapur (2007) – 1585 Inghilterra.
– Shakespeare in Love di John Madden (1998) – 1593 Inghilterra.
– Anonymous di Roland Emmerich (2011) – XVI sec. Inghilterra.
– La Tempesta di Peter Greenaway (1991) – XVI sec. Inghilterra.
6 – Nei, Parrucche e Gabbiette. Il Secolo dei Lumi e del Piacere dall’epoca libertina alla Rivoluzione Francese.
– La Presa del Potere di Luigi XIV di Roberto Rossellini (1966) – 1661 Parigi.
– Amadeus di Milos Forman (1984) – 1782-91 Vienna.
– Marie Antoinette di Sofia Coppola (2006) – 1770-89 Versailles.
– La Filosofia nel Boudoir di G. F. Rech (2000).
– Le Relazioni Pericolose di Stephen Frears (1988) – fine XVIII sec. Francia.
7 – La Rivoluzione Francese. Una moda ribelle, la liberazione del corpo, lo Stile Impero e gli anni di Napoleone.
– Danton di Andrzey Wajda (1983) – 1794 Parigi.
– Charlotte Corday di Henry Helman (2008) – 1793 Parigi.
– Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli (1981) – 1809 Roma.
– Venere Imperiale di Jean Delannoy (1963) – 1803 Roma.
8 – L’Ottocento fino al 1850. L’uniforme borghese, il Dandismo, la donna in gabbia, l’emancipazione della moda, l’affermarsi dell’abbigliamento sportivo fino a C.F. Worth, il primo stilista.
– Lord Brummell (Beau Brummell) di Curtis Bernhardt (1954) – 1820 Londra.
– Onegin di Martha Fiennes (1998) – primo ‘800 Russia.
– I figli del secolo di Diane Kurys (1999) – 1833/’35 Parigi.
– Chopin amore mio (Impronptu) di James Lapine (1991) – 1838-’46 Parigi.
9 – L’opera lirica e la moda dal 1850 a fine secolo. Il trionfo del costume.
– Violetta di Antonio Frazzi (2011) – 1848 Milano.
– La Traviata di Franco Zeffirelli (1983) – 1853 – Parigi.
– Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963) – 1860 Sicilia.
– Senso di Luchino Visconti (1954) – 1866 Venezia.
10 – Il Costume come percorso interiore. Il corpo “vestito” comunica in silenzio con il mondo esterno.
– Lezioni di Piano di Jane Campion (1993) – 1850 ca. – Nuova Zelanda.
11 – Il Primo ‘900. La moda nella Belle Époque, il Liberty, Chanel e la grande rivoluzione dello stile.
– L’Età dell’Innocenza di Martin Scorsese (1993) – fine Ottocento New York.
– La Maschera di Cera di Sergio Stivaletti (1997) – 1900-’13 Parigi.
– Cheri di Stephen Frears (2009) – 1906 Parigi.
– Coco avant Chanel di Anne Fontaine (2009) – 1913 Parigi.
12 – Il secondo Novecento tra la guerra e l’esplosione dell’Alta Moda. Donne in guerra, Divise e Uniformi, Dior e il New Look, dallo Stile Optical al Grado Zero della Moda.
– Un mese al lago di John Irvin (1995) – 1938 Lago di Como.
– Texas 46 di Giorgio Serafini (2002) – 1946 USA.
– Gilda di Charles Vidor (1946) – 1945 Argentina.
– Sabrina di Billy Wilder (1954) – 1950 ca. New York & Parigi.
– Woodstock di Michael Wadleigh (1970) – 1969 Bethel, NY – USA.
– Pret a Porter di Robert Altman (1993) – 1990 ca. Parigi.
Filmografia
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 6
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 12