TRADIZIONI, RICORRENZE E FESTE POPOLARI A ROMA
A cura di Stefania Svizzeretto
A cura di Stefania Svizzeretto
Carta di Credito, Paypal o Bonifico Bancario intestato a:
Tradizioni Cristiane e Reminiscenze Pagane nei molteplici festeggiamenti e nei millenari riti dell’Urbe suddivisi in 12 incontri che ripercorrono i 12 mesi dell’anno:
GENNAIO: LA BEFANA – LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI A SANT’EUSEBIO
FEBBRAIO: LA CANDELORA – CARNEVALE – LA CORSA DEI BARBERI E I MOCCOLETTI – LA FESTA DI SAN VALENTINO E IL CORTEO DELLE AMMANTATE – CORTEGGIAMENTO E SEDUZIONE A ROMA
MARZO: LA FESTA DELLE DONNE; Roma Città al femminile – SAN GIUSEPPE – IL CORTEO DELLE AMMANTATE – EQUINOZIO PRIMAVERILE – QUARESIMA– I QUARESIMALI
APRILE: PASQUA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA, IL NATALE DI ROMA E LA FESTA DI PASQUINO
MAGGIO: IL “CANTAR MAGGIO” nelle tradizioni romane – LA FESTA DEL LAVORO – LA VISITA ALLE SETTE CHIESE E L’ASCENSIONE. Profano e sacro si intrecciano nelle ricorrenze mariane – AMORE PASSIONE E MATRIMONIO A ROMA
GIUGNO: LA FESTA DEL SOLSTIZIO ESTIVO – LA NOTTE DI San Giovanni E I SUOI SABBA DELLE STREGHE. LA NOTTE DEDICATA ALLE CARISIE “Le grazie” in onore della Dea Concordia, all’insegna della Riconciliazione e del superamento dei dissidi – i festeggiamenti per i SANTI PIETRO E PAOLO
LUGLIO: LA MADONNA DEL CARMELO – LA FESTA DE NOANTRI – ARTI E CORPORAZIONI IN CORTEO – FESTA DEI RACCOLTI E DELL’ABBONDANZA.
AGOSTO: FERRAGOSTO: Le Feriae di Augusto, dalle antiche Feste Consualia di ringraziamento per i prodotti della terra, all’Assunzione in cielo della Vergine Maria. Da sempre Mese di festeggiamenti, rituali, cortei, balli e riposo dopo i lavori nei campi.
SETTEMBRE: EQUINOZIO AUTUNNALE
OTTOBRE: LA VENDEMMIA E LE MOZZATORE – Balli, Canti, Stornelli in omaggio al Dio Bacco e al nettare di-vino
NOVEMBRE: IL CULTO DEI MORTI – SANTA CATERINA – L’ARRIVO DEI “PIFFERARI” – LA CONFRATERNITA DEI SACCONI ROSSI E L’ASSOLUZIONE DELLE ANIME DEGLI AFFOGATI NEL TEVERE
DICEMBRE: I SATURNALI: La festa dei Saturnali era l’ultima del calendario romano stabilizzato. Dedicata a Saturno, dio della mitica “età dell’oro” erano tra i “giorni più belli dell’anno”, secondo il poeta Catullo – NATALE , festa del SOL INVICTUS. Festa del nuovo inizio e di rinascita.